Il 21 dicembre alle ore 17.00 andrà in onda sul sito del Buscadero una maratona musicale con tantissimi ospiti per festeggiare i primi 40 anni della rivista. La prima di quattro puntate, che proseguiranno tutti i giorni sempre alle 17.00 fino a Natale in un percorso a metà strada tra un live streaming show e un documentario, con canzoni, aneddoti, testimonianze raccolte tra i collaboratori, artisti, discografici, impresari e varia umanità nel ricordare il lungo percorso del Buscadero.

Qualche nome? Joe Ely, James McMurtry, Vinicio Capossela, Davide Van De Sfroos, Steve Forbert, Gene Gnocchi, The Gang, Butch Hancock, Mary Gauthier e tantissimi altri!

Nel 1980 sale al potere Ronald Reagan e Margaret Thatcher è eletta ancora Primo Ministro nel Regno Unito, Papa Woytila viene ferito in Piazza San Pietro, una bomba di matrice neo-fascista viene fatta esplodere a Bologna, Solidarność occupa i cantieri navali di Danzica e sempre in Italia un forte terremoto in Irpinia provoca la morte di più di 3000 persone

Nel 1980 non c’erano i personal computer, non c’erano le email, non c’erano i cellulari né gli SMS, niente Google, niente Wikipedia, niente Amazon ed altre meraviglie

Nel 1980 la musica la si ascoltava solo su vinile o attraverso le radio libere, non c’erano ancora i CD e non c’era il download.

C’erano molti negozi di dischi, molte edicole, molte riviste dedicate alla musica.

Mentre sui media imperversavano i Duran Duran, gli Spandau Ballet, i Pet Shop Boys, Michael Jackson, nel Dicembre del 1980 noi pubblichiamo una rivista dal nome improponibile, Buscadero, tratto da un famoso film con Steve Mc Queen.

1

La mission della rivista è semplice: far conoscere attraverso il Buscadero molti musicisti che noi reputiamo bravi ad un pubblico più vasto affamato di musica. E allora oltre alle colonne buscaderiane quali Bob Dylan, Van Morrison, gli Stones, i Grateful Dead, Leonard Cohen, Neil Young, John Prine ed altri allarghiamo il nostro campo d’azione parlando sulle nostre pagine di una moltitudine di artisti che altrimenti sarebbero rimasti sempre nell’ombra.

In questa ricerca qualitativa abbiamo cercato di essere sempre indipendenti dalle pressioni della case discografiche: non abbiamo mai considerato le classifiche di vendite, il gossip, il colore. A noi interessava e interessa tuttora l’anima, lo spirito degli artisti. Avremo sicuramente molti difetti ma la scelta delle nostre copertine e dei contenuti è sempre stata guidata dalla nostra esperienza e poche altre testate possono vantare una coerenza così profonda.

Col tempo siamo cambiati, ci siamo aperti a vari generi musicali dal jazz, al soul, al folk e alla musica italiana e in questa nostra evoluzione siamo sempre stati seguiti da un gruppo di lettori fedeli e entusiasti.

Buscadero40c 2

Vi diamo appuntamento sul sito del Buscadero per rivivere insieme questi 40 anni di musica e passiono. 21, 22, 23, 24 dicembre, ore 17.00. Tutto free!

E le sorprese non finiscono qui e per celebrare i 40 anni del Busca, l’etichetta musicale italiana Appaloosa Records pubblica su vinile rosso in limited edition Buscadero Americana VOL 1.

busca americana

Un omaggio alla musica del Buscadero con Thom Chacon, Mary Gauthier, James Maddock, Ron LaSalle, Michael McDermott, Tim Grimm, Anthony D’Amato, Brian Mitchell, Chris Buhalis, Jaime Michaels, Andrea Parodi che interpretano le canzoni di John Prine, Van Morrison, Bob Seger, Bruce Springsteen, Rodney Crowell, P.F. Sloan, Bob Dylan, Willie Nelson, Bruce Cockburn e Blackie Farrell. Bonus track l’inedita versione di She Moves On di Paul Simone cantata da Bocephus King

***

40 anni di Buscadero e 40 anni anche dalla morte di John Lennon che quando ci ha lasciati aveva esattamente 40 anni.

Lo scorso 8 dicembre è andato in onda un bellissimo concerto in streaming sulla pagina facebook del giornalista Andrea Scanzi, raggiungendo in poche ore oltre 130.000 visualizzazioni.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Piombino con la promessa di portarlo dal vivo la prossima estate nell’incantevole venue di Marina all’interno del Festival 20eventi (https://www.facebook.com/Festival20eventi).

Per rivedere il concerto:

***

ROAD TO THE TOWNES VAN ZANDT FESTIVAL continua e questa settimana ospiterà le 4 maratone del Buscadero, 21,22,23 e 24 dicembre. Poi ci prenderemo una piccola pausa per tornare ricaricati nel 2021.

Dicembre è il mese in cui in Italia arrivava tutti gli anni la carovana del Light of Day dal New Jersey. Quest’anno l’abbiamo potuta ospitare solo virtualmente in una bellissima puntata, se non l’avete vista non fatevela scappare.

Per rivedere tutte le 32 puntate di Road to Townes Van Zandt Festival esiste una playlist (https://youtube.com/playlist?list=PLzxIqgn9jhRIiHzZsRpxXWlhC7x5_9TBS) sul canale youtube dei nostri editor Giulio e Dori D. che non finiremo mai di ringraziare per lo straordinario e costante lavoro di produzione.

Iscritevi al loro canale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCw8KYsYAzoYrpqX6H6gFz5w/featured) per restare aggiornati su tutte le novità e vedere i video in anteprima.

***

Abbiamo messo tanta carne al fuoco oggi, non dovete aprire tutto subito, lasciate pure qualche video sotto l’albero e gustatevelo al momento giusto.

Buon Natale a tutti!

L’8 dicembre del 1980 moriva John Lennon.

Esattamente a 40 anni da quella data la città di Piombino organizza un evento per ricordare il cantante simbolo del pacifismo, icona e leggenda della musica, fondatore della band più famosa di tutti i tempi: i Beatles.

A partire dalle ore 18.00 si potrà seguire l’evento sulla pagina facebook del giornalista Andrea Scanzi e sulle pagine di tutti gli artisti coinvolti in questa straordinaria maratona musicale.

lennon ore18

***

ROAD TO THE TOWNES VAN ZANDT FESTIVAL - EP 31

What in the world è il titolo dell'ultimo disco di Michael McDermott, uno dei cantautori americani più amati in Italia.

Michael si racconta in questa esclusiva intervista, tra aneddoti e ricordi personali e ci presenta dal vivo le sue nuove canzoni.

EP 31

***

Milano Natale 2020

Oltre 180 mila led blu e bianchi, per un totale di 12.000 metri di linee elettriche, si sono accese contemporaneamente in tutta Milano il 1° dicembre accompagnate dalla tromba del nostro Raffaele Kohler.

Potete acquistare una copia del cd Rondini della Raffaele Kohler Swing su Apppaloosa Records (LINK HOMEPAGE) o dal sito www.rondiniswing.it dove sarà possibile anche prenotare esclusive serenate al balcone di casa, al telefono o sotto la finestra del trombettista bohemien di Milano.

Siamo arrivati alla ventinovesima puntata di Road to The Townes Van Zandt Festival.
Il protagonista di oggi è il giovane songwriter dell'Illinois, Ben Bedford.
In questi giorni è uscito  Portraits, una retrospettiva con le più belle canzoni dai suoi primi tre dischi, mai pubblicati in Europa.
Ballate malinconiche, dalle tinte autunnali, fingerpicking e una voce splendida che rivelano una maturità e profondità fuori dal comune, fin dagli esordi.
I suoi punti di riferimento sono Guy Clark, John Prine, Eric Andersen e ovviamente Townes Van Zandt.
Prima di scoprire Ben Bedford, Joe D'Urso, dal New Jersey, ci suona una canzone che ha scritto per Townes, pubblicata vent'anni fa sul disco Rock and Roll Station.

Road to the Townes Van Zandt Festival vi da appuntamento a lunedì prossimo alle 17 sulla homepage del Buscadero

***

Terza puntata di “Hey, Sembra l’America”. Oggi si parla di cambiamento e integrAzione sessuale e culturale. Un percorso accidentato e ambizioso sospeso tra provocazioni giovanili e incoraggianti segnali che giungono dal nuovo corso politico intrapreso con il voto di inizio novembre.

"Hey, sembra l'America" è un viaggio narrativo e musicale attraverso gli Stati Uniti visti dagli occhi di Mr D, un professore italiano che insegna latino presso la Silvana high school, una scuola superiore dispersa in un’anonima contea sulla East coast americana. Le storie di Mr D e dei suoi ragazzi raccontano l'America intima e fragile vista nella sua quotidianità con uno stile accattivante accompagnato da una colonna sonora d'autore che crea un paesaggio sonoro altamente evocativo.

Hey sembra l'America, il racconto di un Paese in disequilibrio perenne tra la ricerca di giustizia sociale, politiche del consenso, e la non-etica del capitalismo incipiente.

Michele di Mauro è Mr D.

voce narrante: Irene Sparacello

soundtrack: Andrea Parodi

montaggio: Massimo Meregalli

Colonna sonora di questa puntata: Lou Reed, Anthony & The Johnson, Cat Power, Molly Tuttle, Hurray for the Riff Raff, Mary Gauthier, Eliza Gilkyson

https://www.radiopopolare.it/podcast/gli-speciali-di-radio-popolare-di-lun-16-11-20/

Hey Sembra lAmerica

Siamo arrivati alla ventottesima puntata di Road to the Townes Van Zandt Festival.
Il protagonista di oggi è il songwriter di Durango Colorado, Thom Chacon.
Thom rende omaggio al grande Jerry Jeff Walker e ci fa ascoltare una canzone dal suo recente EP American Way e un brano inedito che farà parte del suo prossimo disco, che uscirà nei prossimi mesi.
Prima di Thom c'è un tributo a Townes Van Zandt che arriva dalla Germania, tra musica e poesia, con una band che ha scelto il proprio nome da una canzone di Townes: No Lonesome Tune

Road to the Townes Van Zandt Festival è in anteprima sul sito del Buscadero tutti Iunedì alle 17.

***

Ecco il podcast della seconda puntata di “Hey, Sembra l’America” in onda tutti i lunedì alle 18 su Radio Popolare.

Il tema di questa puntata sono le piccole città di provincia, l'America rurale che abbiamo assorbito nella grande letteratura americana, nei dischi e nei film. L'America più povera e disillusa che ha votato per Trump, un'America con la quale i democratici dovranno cercare un dialogo. 30 minuti tra racconti e canzoni per questo viaggio nel cuore e nella pancia dell'America. Colonna sonora di oggi con Greg Brown, John Mellencamp, Malcolm Holcombe, John Denver, Steve Earle e Thom Chacon.

"Hey, sembra l'America" è un viaggio narrativo e musicale attraverso gli Stati Uniti visti dagli occhi di Mr D, un professore italiano che insegna latino presso la Silvana high school, una scuola superiore dispersa in un’anonima contea sulla East coast americana. Le storie di Mr D e dei suoi ragazzi raccontano l'America intima e fragile vista nella sua quotidianità con uno stile accattivante accompagnato da una colonna sonora d'autore che crea un paesaggio sonoro altamente
evocativo.
Hey sembra l'America, il racconto di un Paese in disequilibrio perenne tra la ricerca di giustizia sociale, politiche del consenso, e la non-etica del capitalismo incipiente.

Dai racconti tratti dal blog di Mr. D https://excathedra20.home.blog/

Hey Sembra lAmerica

***

È uscito il Buscadero di novembre.

Disco del mese e copertina dedicati a Chris Stapleton. Interviste a Loudon Wainwright III, Kevin Morby, James Maddock, Molly Tuttle; articoli dedicati a Stevie Ray Vaughan, Elvis Costello, Trees, i dischi live di Hendrix, Eric Clapton; tantissime recensioni, news e altro!

Tutto il sommario, qui:

https://www.buscadero.com/archivio/2020-2/buscadero-n-438-novembre-2020/

123433529 1696025980579006 2231212557527440870 o

 

***

Gone è una nuova canzone di Tim Grimm che chiude la trilogia cominciata con Woody’s landford. Una canzone malinconica, nata durante il cuore della pandemia, all'apice delle elezioni più importanti della storia americana, che riflette su ciò che abbiamo perso e su ciò che ci aspetta.

I dischi di Tim Grimm sono pubblicati in Italia da Appaloosa Records

Oggi è giorno di elezioni in America e questo è un evento che interessa tutti noi e il mondo intero, da molto vicino.

Che cos’è l’America oggi?

È un Paese in disequilibrio perenne tra la ricerca di giustizia sociale, politiche del consenso, e la non-etica del capitalismo incipiente.

“Hey, Sembra l’America” è andato in onda ieri su Radio Popolare e potete ascoltare il podcast della puntata, che racconta le storie di una classe di ragazzi e del suo professore, e con uno stile piacevole, preciso e scanzonato, quello che l’America è ma non vuol far credere di essere.

Mr D è un professore italiano emigrato negli States e insegna latino in un liceo del Maryland. Ci accompagna come in un diario, nelle aule della Silvana High School, rivelandoci l’America nascosta in questo tempo sospeso tra la pandemia, le chiusure di scuole e edifici pubblici, e la transizione e trasformazione dopo il voto del tre novembre, il tutto condito da un'incalzante colonna sonora da Bruce Springsteen a Bob Dylan.

testi: Michele di Mauro
voce narrante: Irene Sparacello
soundtrack: Andrea Parodi
editing: Massimo Meregalli
Tutti i racconti di Mr D sono disponibili sul blog https://excathedra20.home.blog

radiopopolare

https://www.radiopopolare.it/podcast/speciale-hey-sembra-lamerica

Il libro "Hey sembra l'America" uscirà 19 novembre ma si può già prenotare sul sito www.battagliaedizioni.com

Copertina Hey

***

Road to the Townes Van Zandt Festival è arrivato all’episodio numero 27.
Il protagonista di oggi è Jono Manson, uno degli artisti americani più amati in Italia.
Produttore, chitarrista e songwriter, Jono si racconta dal suo studio di Santa Fe in Mexico, The Kitchen Sink, e ci presenta il suo nuovo disco, Silver Moon, pubblicato da Appaloosa Records (IRD).
Jono Manson è un amico storico del Townes Van Zandt International Festival e in questa puntata lo vediamo sul palco insieme a John Popper dei Blues Travellers nell'ultima edizione del 2019.

ep 27

 

***

In tempi normali in questo periodo avremmo annunciato la line up del prossimo Light of Day.

Ci auguriamo di tornare presto alle nostre vecchie vite, di resistere e di restare in salute in questo tempo fragile e sospeso.

Prepareremo un’edizione virtuale del Light of Day, con tantissimi ospiti. Non sarà la stessa cosa di un concerto dal vivo, ma terremo gli occhi alzati verso altri orizzonti e faremo di tutto per non fermare battaglie importanti come la lotta al Parkinson.

Ci siamo lasciati l’estate alle spalle e le giornate cominciano ad accorciarsi in tutti i sensi.

Faremo di tutto per alleggerire questo momento difficile con la nostra musica.

Musica che dovrà trovare nuove forme che abbiamo imparato a conoscere la scorsa primavera.

Tra queste c’è Road to the Townes Van Zandt Festival che ogni lunedì alle 18 viene pubblicato puntualmente sulla home page della rivista Buscadero 

Siamo arrivati alla puntata numero 25 ed è una puntata speciale per ricordare un grande amico, musicista, promoter di La Spezia: Andrea “Franz” Franceschini. Un film di oltre 90 minuti con grande musica a cavallo tra l'Irlanda, il Messico e il Texas. Storie, ricordi e aneddoti per rendere omaggio al nostro Franz.

Vi ricordate Raffaele Kohler che suonava la sua tromba da dietro le grate della sua finestra milanese tutte le sere alle 18? La sua madunina ha fatto il giro del mondo e sabato scorso è stato invitato allo Stadio San Siro di Milano per suonarla in occasione del derby.

san siro2

O Mia Bela Madunina arrangiata in stile New Orleans è il brano che chiude il disco della Raffaele Kohler Swing Band che uscirà il prossimo 13 novembre e che potete sostenere prenotando una copia del cd o ricevendo premi esclusivi e originali, come una serenata alla finestra!

Tutte le informazioni sul sito www.rondiniswing.it

E adesso in anteprima per voi la Madunina swingata di Raffaele Kohler con le bellissime immagini del fotografo Andrea Cherchi

Buscadero e Carù Dischi incontrano lo Spazio23 di Gallarate, situato tra i capannoni dell’ex  area tessile Maino, subito fuori dal casello dell’autostrada. Appena entrati allo Spazio23 ci si dimentica di essere in Italia e si viene catapultati a New York, anzi a Brooklyn, nei quartieri di Willansbourgh o Bushwick, dove musicisti, poeti, artisti, animano questi loft con i mattoncini rossi a vista.

Dimensione che è piaciuta molto a Paolo Carù, proprietario dell’omonimo negozio di dischi di Gallarate (tra i migliori 10 al mondo secondo il quotidiano The Guardian!) e direttore del Buscadero, la più autorevole rivista di musica americana.

Lo Spazio23 è un luogo ideale per concerti e presentazioni di dischi e libri sotto l’egida della rivista.

Lo scorso 7 ottobre i Borderlobo hanno inaugurato questa collaborazione che oltre a portare la musica live a Gallarate produrrà un nuovo format di musica e interviste.

Ecco la prima puntata con Alex Kid Gariazzo e Andrea Parodi: i Borderlobo.

La pandemia del 2020 ha messo in ginocchio tante attività e molti locali di musica live non sono più riusciti ad aprire.

Laddove nonostante il Covid i locali sarebbero riusciti a resistere, anche grazie al supporto di tanti appassionati, ci pensa la burocrazia a far abbassare le serrande. Questa è la kafkiana storia della chiusura di Spaziomusica.

Pubblichiamo integralmente il comunicato stampa di Spaziomusica a cui va la nostra massima solidarietà.

spaziomusica

“Con il senso di responsabilità che sentiamo in quanto conduttori di un locale così importante per la città di Pavia, ci troviamo a dover raccontare il perché dopo 34 anni Spaziomusica non potrà riprendere l’attività nello stabile di via Faruffini 5.

Il 28 febbraio scorso (solo 5 giorni dopo l’obbligo di chiusura a tempo indeterminato per i locali di musica dal vivo) il Comune di Pavia – Settore Urbanistica, Edilizia, Ambiente ci ha inviato un’ordinanza di “demolizione e ripristino Spaziomusica”: in un momento storico come questo, a tutti gli effetti una condanna a morte per qualunque locale e in particolare per Spazio, che solo pochi mesi prima avevamo rilevato investendo tutto ciò che avevamo per continuare a mantenere in vita un luogo imprescindibile per la cultura della città.

Con questa ordinanza siamo stati messi a conoscenza del fatto che la destinazione d'uso dell'immobile non è compatibile con l'attività svolta, sebbene la licenza a cui siamo subentrati sia stata rilasciata dal Comune di Pavia - Comando di Polizia Locale, per di più con la definizione di "licenza permanente".

Inoltre sono stati rilevati alcuni abusi edilizi:contestazioni corrette, ma ci stupiamo che i settori competenti non ne fossero a conoscenza già da diverso tempo, poiché per lo più avvenuti prima del rilascio dell'agibilità con tutti i sopralluoghi del caso (tutti documentati). Tanto per fare un esempio, sembra che solo nel 2020 qualcuno si sia accorto che non ci sono finestre a Spazio!

Tutto ciò ha portato a un'ordinanza di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi e soprattutto di cambio di destinazione d'uso che i proprietari dell'immobile (presso cui Spazio è in affitto da 34 anni) hanno deciso di non effettuare, rendendo così impossibile il prosieguo dell'attività.

Tutta la documentazione a prova di quanto vi stiamo raccontando è stata portata all’attenzione di alcuni attuali assessori e consiglieri comunali e tutti hanno espresso solidarietà morale nei nostri confronti in quanto a ognuno di loro è parso chiaro quanto siamo nostro malgrado vittime in questa storia.

La rabbia è immensa poiché quello che è successo priva Pavia di un locale che è parte della storia e della cultura della città: questo è indubbiamente il peccato più grande.

Abbiamo chiesto aiuto al Comune e rinnoviamo ora il nostro appello affinché ci aiuti a individuare un nuovo spazio in cui trasferire l’attività, e nel frattempo ci permetta di organizzare nell’immediato una rassegna, magari all’interno di uno dei teatri poco utilizzati o in un qualunque spazio provvisorio, ovviamente nel rispetto delle limitazioni vigenti, per continuare a mantenere in vita l’idea che ha sempre animato Spazio e che non appartiene certo a quattro mura.

"Spaziomusica è il mondo come vorremmo che fosse", scrive Daniela Bonanni nel libro collettivo "Spaziomusica - Spazio Bruno": quelle pareti che sono state un luogo di emozione, condivisione, arte e cultura, di persone che si sono incontrate, innamorate, una casa per generazioni di ragazzi, ora sono diventate quanto di più lontano possibile dall’idea di Bellezza che è alla base degli ideali di Spazio. Ora quell’immobile è diventato simbolo del brutto di cui sono capaci burocrazia e interessi economici: quelle mura hanno smesso di essere un luogo, sono solo un posto che rappresenta il mondo come NON vogliamo che sia.

L’idea di Spazio non muore, in attesa di trovare una nuova casa che sia all’altezza dei nostri valori continueremo a proporre musica e arte attraverso i nostri canali social e le iniziative che organizzeremo presso i luoghi che vorranno collaborare con noi.

Spaziomusica è un luogo dell’anima, e dalle anime di chi l’ha amato rinascerà ancora più bello, ma affinché ciò possa avvenire serve che queste trovino quiete attraverso le risposte ad alcune domande che non possiamo non porre al Comune di Pavia; teniamo a precisare che non ci rivolgiamo a una specifica amministrazione ma al Comune in quanto Ente.

1) Perché è stata rilasciata una "licenza permanente" a un'attività commerciale se la destinazione d'uso dell'immobile non ne permetteva lo svolgimento?

2) Com'è possibile che, sebbene alcuni abusi edilizi siano stati effettuati prima del 1999, nel 2000 sia stata rilasciata l'agibilità senza che nessuno facesse notare la discrepanza tra stato dei luoghi e planimetrie?

3) Il dirigente di settore che ha firmato quest'ordinanza di demolizione contesta tra gli abusi edilizi una modifica alle dimensioni di un'uscita d'emergenza; eppure è lo stesso dirigente che sembra proprio avesse preso atto anche di quell'intervento non più tardi di un anno fa, avallandolo attraverso un documento inviato dal Settore Mobilità alla precedente proprietà: tutto questo è accettabile o meriterebbe un approfondimento?”

Apriamo le news di oggi con una bellissima canzone in anteprima tutta per noi.

Domani uscirà il video di Sweet Wild Lily di Ben Glover, il cantautore di Belfast leader degli Orphan Brigade ormai trapiantato a Nashville da anni.

Sweet Wild Lily darà il titolo anche al nuovo EP di Ben che uscirà il prossimo 13 novembre in tutto il mondo. Il singolo sarà disponibile a partire da domani su tutte le piattaforme musicali ma Ben ha voluto regalare all’Italia e al Buscadero l’anteprima.

Doppio appuntamento live questa settimana per il cantautore Andrea Parodi.

Mercoledì sera a Como, da Nerolidio, per la rassegna organizzata da Music For Green. Un concerto intimo, acustico, insieme al polistrumentista Paolo Ercoli (dobro, steel e mandolino), dove si potranno ascoltare vecchie canzoni e brani inediti, mai suonati prima.

Venerdì sera a Gallarate allo Spazio23 insieme ai Borderlobo. Musiche di frontiera, canzoni originali e cover che spazieranno dai Los Lobos a De Andrè, rivisitato in salsa messicana. Una super fiesta con Alex Kid Gariazzo (voce e chitarre), Andrea Parodi (voce e chitarra), Raffaele Kohler (tromba), Angie Frigerio (basso), Max Malavasi (batteria), Paolo Ercoli (pedal steel) e Claudia Buzzetti (voce).

Saranno due concerti completamente diversi l'uno dall'altro in due bellissimi luoghi accoglienti che speriamo resistano nelle prossime settimane e continuino a portare musica!

MERCOLEDÌ 7/10 ore 21:00
Nerolidio (via Sant'Abbondio 7 - Como)
info 345 4393966
Acquista i biglietti
Evento facebook

VENERDI 9/10 ore 21.30
Spazio23 (via Riva 10 - Gallarate)
info 3474912362
Evento facebook

Gallarate 9 10 20

Lunedì scorso è ricominciata la serie Road to the Townes Van Zandt Festival in collaborazione col magazine Buscadero.
Quella di oggi, la puntata numero 23, è completamente dedicata alla Norvegia ed è introdotta da Vibeke Sjøvold, promoter dell'etichetta discografica scandinava Rootsy Music.
Townes Van Zandt ha suonato molto spesso in Svezia e Norvegia dove la musica "americana" è molto popolare e anche ad Oslo, come da noi, ogni anno si tiene un Festival dedicato a quello che per molti, soprattutto per molti songwriters, è il più grande cantautore di tutti i tempi.
Gli ospiti di oggi, tutti norvegesi, sono Ronald Prang, Paul Henriksen, Roy Lønhøiden e Johan Berggren.

TVZ targa

 

Esce oggi in Italia la versione in vinile di Buscadero Americana VOL 1, con l’aggiunta di una bonus track rispetto al cd. She Move on di Paul Simon, è interpretata da Bocephus King con la band. L’album, in tiratura limitata (200 copie su vinile rosso) contiene le più belle canzoni del rock americano interpretate da Thom Chacon & Mary Gauthier, James Maddock, Ron Lasalle, Michael McDermott, Tim Grimm, Anthony D'Amato, Chris Buhalis, Jaime Michaels, Andrea Parodi e Bocephus King.

A novembre uscirà il VOL 2, sempre in vinile, con l’aggiunta di due brani inediti.

Il vinile è già disponibile nei negozi di dischi e si può ordinare online su www.caru.com

busca americana

Bocephus King è stato l’unico songwriter d’oltreoceano che sia riuscito ad arrivare in Italia quest’estate e ha suonato in lungo e in largo per tutta la penisola. Purtroppo in questi giorni è dovuto ritornare in Canada (ma ha promesso di ritornare presto). Mercoledì scorso ha tenuto il suo ultimo concerto in Italia al Pub Amandla di Cermenate e sabato 10 ottobre alle 23.45 parte di questo show sarà trasmesso su Radio Popolare nella trasmissione Jam Session condotta da Raffaele Kohler e Luciano Macchia, ovvero gli Slide Pistons.

Bocephus King è l’unico artista d’oltreoceano che è riuscito ad arrivare in tour quest’estate in Italia. Ha suonato al Pistoia Blues Festival, alla Feltrinelli di Milano per i 100 anni di Bukowski insieme all’attore Alessandro Haber, al Festival di Piombino con Brunori Sas, a Salerno e ad Arezzo insieme al giornalista Andrea Scanzi e in giro per l’Italia, da Capo d’Orlando in Sicilia a Selva di Val Gardena sulle Dolomiti e il suo never ending tour italiano continua con tre tappe anche questo fine settimana.

25/9 SEREGNO – RAILROAD
26/9 PIACENZA – SOSTERIA
27/9 FIGINO SERENZA – PARCO PUBBLICO VIA DE GASPERI
30/9 CERMENATE - AMANDLA

Seregno 25 9 20

BOCEPHUS KING & GEMELLI FILIPPINI
VENERDI 25 SETTEMBRE 2020
RAILROAD IL BIRRIFICIO DI SEREGNO (via Montello 43)
ore 19.39 - ingresso libero

Una serata di grande musica, birra e calcio, nel segno di Bruce Springsteen.

I protagonisti saranno il cantautore canadese Bocephus King e i gemelli, Emanuele e Antonio, Filippini, ex calciatori e grandi appassionati di musica da sempre, Bruce Springsteen su tutti.
“Passavamo i bootleg di Springsteen a Roberto Baggio prima degli allenamenti”.
I gemelli Filippini sono state colonne portanti di quel Brescia delle meraviglie allenato da Carletto Mazzone che schierava giocatori del calibro di Pep Guardiola, Andrea Pirlo, Toni e ovviamente lui, il divin codino, Roberto Baggio.
Il birrificio Railroad di Seregno ha dedicato una birra ai gemelli Filippini, intitolandola “La Catapulta Infernale”, rievocando i fantasiosi gemelli Derrick del celebre cartone animato degli anni 80 Holly e Benji.
Questa birra fa parte di una serie lanciata dal birrificio di Seregno interamente dedicata ai calciatori romantici e al fianco dei gemelli Filippini in questa super formazione troviamo il “Cobra” Tovalieri, Marco Negri, il leggendario telecronista Bruno Pizzul e lo “Zar” Igor Protti, la cui birra verrà presentata nelle prossime settimane.
Il birrificio di Seregno organizza una serata adrenalinica per questo venerdì 25 settembre mettendo insieme la passione di Emanuele e Antonio Filippini con l’estro e l’esperienza di Bocephus King, cresciuto anche lui a pane e Springsteen dall’altra parte dell’Oceano.

Figino 27 9 20

BOCEPCEHUS KING & LE CHITARRE DA RIPOSTIGLIO
DOMENICA 27 SETTEMBRE
FIGINO SERENZA – PARCO PUBBLICO DI VIA A. DE GASPERI
Ore 18.30 – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure chiamando dalle 18.30 alle 21.30 al 3384736294

In occasione della festa patronale di Figino Serenza il cantautore canadese Bocephus King incontrerà i funambolici Luca Pirozzi e Luca Giacomelli, voci e chitarre de i Musica da Ripostiglio, la band grossetana che abbiamo avuto modo di ammirare quest’estate alla Villa Sormani di Inverigo nel Festival Storie di Cortile. I Musica da Ripostiglio spaziano tra canzoni originali e classici italiani (Conte, Carosone, Celentano), in una atmosfera tipicamente retrò in cui lo swing dei primi anni del ‘900, si tinge di influenze gitane e latino-americane, con un accurato lavoro sui testi, originali e irriverenti. I Musica da Ripostiglio divertono, improvvisano, con freschezza e semplicità, con una proposta emozionante e originale, in grado di coinvolgere un pubblico di tutte le età.
Un gruppo, che sin dalla propria nascita ha stretto legami col mondo del teatro, in particolare con attori quali Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Rocco Papaleo, Mariangela D’Abbraccio, Sergio Rubini, Alessandro Haber, Giovanni Veronesi, che hanno voluto le loro musiche nei propri spettacoli.
Sul palco con Bocephus King e le chitarre da ripostiglio ci saranno anche Paolo Ercoli – pedal steel e mandolino; Claudia Buzzetti – voce; Max Malavasi – percussioni; Giulia Larghi – violino.
Servizio bar e ristoro attivo nell’area del parco che sarà accessibile solo alle prime 90 persone che si prenoteranno. Il concerto sarà visibile anche dalla strada e dall’area ristorante.
Per maggiori info https://www.facebook.com/events/2441669216130334

Francesco Baccini 2

FRANCESCO BACCINI
VENERDI 25 SETTEMBRE
COMO – L’OFFICINA DELLA MUSICA

45 posti in sicurezza per assistere al concerto esclusivo, pianoforte e voce, di uno dei più grandi cantautori italiani.

Per info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 3492803945
Contributo Soci concerto: 25 euro
Inizio concerto ore 21.00 ma si consiglia di arrivare mezzora prima.
Possibilità di cena a tema con servizio al tavolo prima del concerto alle ore 19.30, degustando i piatti proposti dallo chef Piergiorgio Ronchi, patron di Cucina Antica.
Cena + concerto: 45 euro
MENU' CENA
- Carpaccio di polpo con la sua maionese
- Trofie al pesto scomposto
- Rollè di coniglio pancettato, polvere di capperi e di taggiasche
- Sorbetto di frutta
- Calice di vino o bibita

Settimana prossima ricomincerà la serie “Road to the Townes Van Zandt Festival” con nuovi video inediti che ci accompagneranno fino alla prossima edizione del festival.
I nuovi episodi andranno in onda tutti i lunedì alle 18 sul sito del Buscadero e del Townes Van Zandt International Festival
Questo bellissimo video di A song For, interpretato dai Tullamores, è un ricordo del nostro grande amico Andrea “Franz” Franceschini che ci ha lasciati nei giorni scorsi.

  1. NEWS del 26/08/2020
  2. News del 07/08/2020
  3. News del 30/07/2020: Storie di cortile con Bocephus King a Lissone, 20Eventi a Piombino
  4. News del 25/07/2020: road to the TVZ Festival Episode 21, Bocephus King, festa Appaloosa e 20eventi a Piombino...
  5. News del 18/07/2020: road to the TVZ Festival Episode 20...
  6. News del 11/07/2020: road to the TVZ Festival Episode 19, etc.etc.
  7. News del 04/07/2020: road to the TVZ Festival Episode 18, Border Radio ed eventi in arrivo
  8. News del 27/06/2020: road to the TVZ Festival Episode 17, Storie di Cortile ed eventi in arrivo
  9. News del 20/06/2020: road to the TVZ Festival Episode 16 ed eventi in arrivo
  10. News del 13/06/2020: road to the TVZ Festival Episode 15, John Prine inedito
  11. News del 06/06/2020: road to the TVZ Festival Episode 14, Michael McDermott e il nuovo Buscadero
  12. News del 30/05/2020: road to the TVZ Festival Episode 13 e Jono Manson su EspansioneTV
  13. News del 23/05/2020: road to the TVZ Festival Episode 12, EspansioneTV e Ayrton Senna
  14. News del 16/05/2020: road to the TVZ Festival Episode 11
  15. News del 09/05/2020: road to the TVZ Festival Episode 10 e "Eravamo Liberi"
  16. News del 02/05/2020: road to the TVZ Festival Episode 9 e diretta live del 4 maggio
  17. News del 25/04/2020: road to the TVZ Festival Episode 8, diretta live del 27 aprile, sostieni il Buscadero
  18. News del 18/04/2020: road to the TVZ Festival Episode 7, diretta live del 20 aprile, sostieni il Buscadero
  19. News del 11/04/2020: road to the TVZ Festival Episode 6 e diretta live del 13 aprile
  20. News del 04/04/2020: road to the TVZ Festival Episode 5, appello del Buscadero e Radio Somma Libera
  21. News del 28/03/2020: road to the TVZ Festival Episode 4

Search

-->